Dal 18 al 19 luglio a Valencia, in Spagna, si tiene il seminario estivo “Disuguaglianze sociali, povertà e alfabetizzazione permanente”, promosso dall’Istituto Paulo Freire in Spagna, Università di Valencia e diversi altri partner. Partecipa al seminario in qualità di rappresentante dell’Istituto Paulo Freire Italia, Piergiorgio Reggio (docente all’Università Cattolica Milano Brescia).
In partnership internazionale, Street View, Gruppo di Teatro dell’Oppresso del Salento e Agricampeggio Fattizze di Arneo, riceveranno Geo Britto, un veterano Curinga (formatore specializzato in Teatro dell’Oppresso, nonchè direttore artistico). Geo Britto faciliterà il laboratorio: “Teatro degli Oppressi: Trasformare la società attraverso l’Arte – Teoria e Pratica”.
Il laboratorio sarà pratico e teorico. Pratico: Nuovi giochi di TdO de Esercizi di Estetica dell’Oppresso. Teoria: La costruzione del teatro dell’oppresso: Augusto Boal e la tradizione marxista.
L’iniziativa è rivolta a artisti, attivisti, studenti, educatori e leader di comunità e si terrà per 5 giorni, dal 29 giugno al 3 luglio 2022.
Il prezzo pacchetto dell’intero laboratorio è di 250 €, mentre il prezzo dei singoli moduli è di 80 €. Il prezzo non comprende il soggiorno in campeggio, il cui prezzo è tuttavia convenzionato.
Per informazioni rivolgersi a massimilianobozza@gmail.com +3275763683 (messaggi whatsapp
Il prossimo 26 maggio alle ore 20.30 si tiene la presentazione del libro “Paulo Freire: un educatore popolare” di Sergio Haddad. L’evento online è promosso da: Istituto Paulo Freire Italia, Associazione Amici della Colonia Venezia, Associazione Amici dei Senza Terra Italia, AltroMercato, Centro Pace di Bolzano, Circolo Freire di Trento,Villa Fiorita e Rete Radié Resch.
Silvia Manfredi Presidenta Istituto Paulo Freire Italia
Piergiorgio Reggio Università Cattolica Milano Brescia, IPF Italia
Amerigo Sallusti Associazione Amici della Colonia Venezia
Antonio Lupo Associazione Amici dei Senza Terra Italia
Paolo Vittoria Università degli Studi di Napoli Federico II
Mediazione: Paulo Lima Giornalista e educomunicatore
Promotori: Istituto Paulo Freire Italia, Associazione Amici della Colonia Venezia, Associazione Amici dei Senza Terra Italia, AltroMercato, Centro Pace di Bolzano, Circolo Freire di Trento,Villa Fiorita e Rete Radié Resch
Il prossimo 28 aprile alle ore 20.30 si tiene il quarto appuntamento online del ciclo di appuntamenti “Essere di più” promossi dal Circolo Paulo Freire di Trento. Questa volta il tema è
“ANDIAMO A QUEL PAESE!”: Freire e Boal si incontrano a Tiggiano. Esperienze formative, che connettono Teatro dell’ Oppresso ed Educazione popolare, realizzate nel Salento per far rinascere al Sud l’istituto Paulo Freire Italia.
Dialogheremo con: Silvia Manfredi, presidente IPF Italia; Massimiliano Bozza, IPF, facilitatore di Teatro dell’Oppresso con migranti e rifugiati; Teresa Soldini e Giuseppe Palatrasio, partecipanti Summer School IPF Italia; e Pierguseppe Ellerani, docente Università del Salento.
Chi?
Il Circolo Freire di Trento. Un gruppo di persone unite e connesse da un desiderio comune, quello di riappropriarci di relazioni umane “dense”, di ricercare, nella condivisione delle lotte individuali, una lotta collettiva che ci aiuti a ”ser mais” (essere di più). Seguendo il sentiero tracciato dal pedagogista ed attivista brasiliano per l’educazione popolare, Paulo Freire.
Cosa?
Un ciclo di incontri con realtà, istituzionali e/o informali che, in Italia come in Brasile, hanno celebrato il centenario della nascita di Paulo Freire.
Il prossimo 17 febbraio alle ore 20.30 si tiene il terzo appuntamento online del ciclo di appuntamenti “Essere di più” promossi dal Circolo Paulo Freire di Trento. Questa volta il tema è “L’educazione Popolare tra scuola e territorio in un quartiere di Ventimiglia”. Dalla voce delle protagoniste e dei protagonisti il racconto di un’esperienza e delle possibili applicazioni della metodologia freiriana. L’associazione Popoli in Arte si racconta e ci racconta: Maria Paola Rottino – Daniel Delministro – Joao Simao Neto
Chi?
Il Circolo Freire di Trento. Un gruppo di persone unite e connesse da un desiderio comune, quello di riappropriarci di relazioni umane “dense”, di ricercare, nella condivisione delle lotte individuali, una lotta collettiva che ci aiuti a ”ser mais” (essere di più). Seguendo il sentiero tracciato dal pedagogista ed attivista brasiliano per l’educazione popolare, Paulo Freire.
Cosa?
Un ciclo di incontri con realtà, istituzionali e/o informali che, in Italia come in Brasile, hanno celebrato il centenario della nascita di Paulo Freire.
Moacir Gadotti, Direttore Generale dell’Istituto Paulo Freire di San Paolo in Brasile.
Di Moacir Gadotti*
Con un ringraziamento speciale a tutti coloro che mi hanno accompagnato il 21 luglio 2021, su richiesta della mia cara amica e compagna di tanti viaggi, Silvia Maria Manfredi, trasmetto i miei appunti di quell’incontro.
1. Ci incontriamo qui oggi, nell’anno del “Centenario di Paulo Freire”. Le celebrazioni intorno a questa data sono già iniziate l’anno scorso.
Potremmo chiederci: perché celebrare Freire?
La risposta prosegue: perché non gli piacevano i tributi. Diceva, quando riceveva onori, e ce n’erano molti, che li riceveva perché era sicuro che avvenissero solo per le cause che difendeva.
Ha lasciato segni profondi su molte persone e professionisti di diverse aree. Non solo per le sue idee, ma soprattutto per il suo impegno etico-politico. Ma non lasciò discepoli come seguaci delle idee. Lasciò di più. Ha lasciato uno spirito. “Per seguirmi, non devi seguirmi”, ha detto.
Il pensiero di Freire è un pensiero ribelle, ribelle, dove non mancano indignazione e speranza, critica e proposta. Non siamo i ripetitori di Freire. Non si tratta di ripetere Freire. Si tratta di reinventarlo. Siamo più uniti da uno spirito che da idee.
2. Cosa significa questo riconoscimento di Paulo Freire da parte del mondo nel suo centenario?
Una volta mi è stato chiesto perché la pedagogia degli oppressi ha avuto così tanto impatto?
Il messaggio e le idee di questo libro sono risuonate perché molte persone e professionisti di diverse aree già la pensavano in questo modo e sentivano il bisogno che qualcuno le presentasse in una nuova sintesi organica. Questo è ciò che ha fatto Paulo Freire. Questo è il ruolo dell’intellettuale organico nella società, come direbbe Antonio Gramsci.
Il riconoscimento che oggi vediamo del suo pensiero ci mostra l’attualità del suo messaggio. Abbiamo bisogno di un pensiero radicale come quello di Paulo Freire, e di altri come Augusto Boal, per aiutarci nella lotta per i diritti umani e per un’educazione all’emancipazione.
3. Celebriamo Paulo Freire perché ci sentiamo vicini a lui. Abbiamo bisogno dell’altro. L’altro sono io, disse il mio vecchio insegnante di francese Paul Ricoeur.
Celebriamo Paulo Freire perché non siamo soli. E perché non abbiamo futuro senza ricordare le lotte di chi ci ha preceduto con i suoi sogni e le sue utopie.
I sogni per più giustizia ed equità non muoiono mai. Hanno nutrito, e continuano a nutrire, la nostra speranza. Dobbiamo onorarli, prendendo ispirazione da loro, riprendendo le loro lotte.
4. Detto questo, non ripetiamo il passato come se fosse un passo indietro nella storia. Riprendere un sogno non significa rimanere bloccati nel passato, ma ampliare le possibilità di reinventare il futuro.
Sì, Paulo Freire punta all’educazione del futuro e non del passato. Ce lo racconta quando ci mostra che la realtà attuale, il mondo attuale, non è l’unico mondo possibile, l’unica realtà possibile, né è una realtà immutabile.
Come afferma Mário Alighiero Manacorda al termine del suo libro Storia dell’educazione, dall’antichità ai nostri giorni : è necessario «tornare indietro a considerare da dove vengono le cose, per andare avanti».
5. Vi sono quindi ragioni per celebrare il centenario di Paulo Freire. E poiché la nostra celebrazione non è un puro tributo, è un impegno per una causa, la nostra proposta di celebrare il centenario di Paulo Freire è anche un invito all’impegno per questa causa.
Pertanto, le nostre celebrazioni hanno un significato strutturante, un significato propositivo e prospettivo.
Intendiamo il centenario di Paulo Freire come uno spazio-tempo di articolazioni, come stiamo facendo qui, in questi Dialoghi Internazionali, come un processo di formazione e mobilitazione in vista della trasformazione della realtà.
Festeggiare non è aspettare che il domani venga da noi. È per rendere, d’ora in poi, il domani che desideriamo realizzare. Non è solo aspettare. È sperare: non aspettare che il futuro venga da noi, ma diventare “produttori del futuro”, come diceva Freire.
6. Si stanno svolgendo celebrazioni in diverse parti del mondo, principalmente legate a più di 20 Istituti Paulo Freire, Cattedre Paulo Freire, Università, ONG, movimenti sociali e popolari.
Ho seguito, per quanto possibile, queste celebrazioni, cercando di individuare i temi affrontati e attento a nuove letture e reinvenzione della sua eredità.
Cerco di prestare attenzione al significato di queste celebrazioni, a ciò che portano di nuovo, reinventando Freire. E ho scoperto cose preziose e incoraggianti per chi studia Paulo Freire.
Ci sono nuove scoperte che solo un pensiero complesso come quello di Paulo Freire potrebbe portare a termine.
Vedo in queste celebrazioni una reinterpretazione di Freire che ci porta a una riconcettualizzazione e a una prospettiva più ampia della sua eredità.
7. Da questa prima raccolta di informazioni posso affermare che l’Educazione Popolare emancipatrice è stato uno dei temi più discussi. Un’Educazione Popolare intesa come Educazione ai Diritti Umani. È una rilettura o rifondazione dell’Educazione Popolare come politica pubblica.
Un tema che si lega anche ad altre riscoperte di Freire: Paulo Freire come dirigente pubblico e l’impatto che ha avuto sulla sua vita e sul suo lavoro, il fatto che Freire si sia laureato in giurisprudenza, segnando il suo lavoro di educatore in diritti umani, come sottolinea José Eustáquio Romão, uno dei fondatori dell’IPF.
In campo pedagogico, Paulo Freire è stato reinventato in diversi modi come per esempio dal movimento Ecopedagogy – per una Pedagogia della Terra – che considera la Terra come un grande oppresso.
È solo più recentemente che si è riscoperta l’importanza di un concetto che Paulo Freire lancia nel suo ultimo libro Pedagogia dell’autonomia: il concetto di dodiscenza.
Credo che queste celebrazioni ci sorprenderanno ancora di più.
8. Farò alcuni brevi commenti a riguardo di alcune riletture di Paulo Freire, nel contesto del suo centenario.
Partiamo dal concetto di dodiscenza (docenza + discenza ). A mio avviso, questo concetto esprime qualcosa di molto più grande. È una categoria epistemologica presente nella sua opera sin dai suoi primi scritti. Da qui la centralità di questo concetto in Freire.
La dodiscenza è un concetto chiave per comprendere la pedagogia freireana. È ancorato a un’antropologia che concepisce l’essere umano come un essere in costruzione, quindi incompiuto, e ad una teoria della conoscenza che nasce da questa antropologia.
Il ciclo gnoseologico e pedagogico si completa con un metodo della conoscenza (non un metodo didattico), in una nuova concezione del rapporto insegnante-studente e della formazione degli insegnanti.
La forza e la correttezza di questa originaria intuizione, infatti, un neologismo, di Freire, è stata provata dall’accoglienza dei suoi lettori che hanno visto nelle sue idee una radicale coerenza nel suo costrutto gnoseologico-politico-pedagogico.
9. Paulo Freire introduce il tema della dodiscenia, sostenendo che l’insegnamento e l’apprendimento, insieme alla ricerca, sono inseparabili, “indicotomizzabili”, nella sua espressione. Uno non è separato dall’altro.
Pertanto, il focus della relazione insegnamento-apprendimento non può essere su uno dei poli della relazione, ma sulla relazione stessa.
Il concetto di dodiscenza rompe con la tradizione elitaria dell’insegnamento come rapporto di comando e subordinazione, proponendo un rapporto dialogico tra uguali e persone diverse, dove insegnante e studente sono soggetti dello stesso processo di insegnamento e apprendimento. L’insegnante impara insegnando e lo studente insegna imparando.
La lettura e la scrittura della parola non avviene, secondo Paulo Freire, al di fuori della lettura e della scrittura del mondo.
Nel ciclo gnoseologico di Freire troviamo il superamento della conoscenza come un ( processo/ cammino /percorso ) individuale verso il collettivo. Nella sua teoria della conoscenza troviamo un soggetto individuale e un soggetto sociale dialetticamente coinvolti nello stesso processo di costruzione della conoscenza e della cultura.
10. Altro punto da commentare in queste celebrazioni: la riscoperta di Paulo Freire come dirigente pubblico.
Riscoprendo Paulo Freire come dirigente pubblico, vediamo la ridiscussione dell’Educazione Popolare come una politica pubblica.
Quando il 2 gennaio 1989 ha assunto il Dipartimento di Educazione Municipale di San Paolo, ci ha parlato di una “nuova qualità” dell’educazione, di una “scuola pubblica popolare”, una scuola con un “volto nuovo”. Paulo Freire ha voluto includere, nella sua nozione di qualità dell’istruzione, non solo la conoscenza curriculare, ma anche la “conoscenza per esperienza” e la formazione alla e per la cittadinanza. Ha detto che questa scuola dovrebbe essere valutata anche dai legami di solidarietà che ha creato tra coloro che l’hanno frequentata.
Era come se stesse riprendendo il sogno, brutalmente interrotto dal colpo di stato civile-militare del 1964, di un’educazione pubblica popolare.
11. Di questo scrive nel capitolo “Scuola pubblica e educazione popolare” del suo libro Politica e educazione, scritto nel 1992, poco dopo aver lasciato la pubblica amministrazione, e pubblicato l’anno successivo.
Venticinque anni dopo essere stato esiliato, assunse l’Assessorato all’Educazione comunale, con la stessa energia che aveva dedicato al Programma nazionale di alfabetizzazione, estinto dalla dittatura, una politica pubblica per l’educazione popolare.
Assumendo una posizione pubblica, non lasciò alle spalle i suoi ideali e riprese la sua concezione popolare dell’educazione, in un contesto diverso e con molta esperienza accumulata nelle opere di Educazione Popolare in diverse parti del mondo.
12. Cosa intendeva per Educazione Popolare?
Nel libro Politica ed Educazione, indagando sulla possibilità di fare educazione popolare nelle scuole pubbliche, afferma che l’educazione popolare non è solo quella che si svolge negli spazi informali.
Sottolineo che Paulo Freire molto tempo fa ha sostenuto la necessità di un’armonizzazione tra istruzione formale e non formale. La scuola formale è molto speciale, forse l’istituzione più importante creata dall’umanità. Ma non è l’unico spazio educativo: impariamo anche nella lotta. La resistenza è una grande scuola.
Dice che l’educazione popolare “è proprio quella che, sostanzialmente democratica, non separa mai lo svelamento della realtà dall’insegnamento dei contenuti”. Conclude affermando che l’Educazione Popolare sarebbe quella che “stimola la presenza organizzata delle classi sociali popolari nella lotta per la trasformazione democratica della società, nel senso del superamento delle ingiustizie sociali” (Freire, Politics and Education, 1993: p. 101 ).
Ha inteso l’Educazione Popolare come quell’educazione che….. non mi cambia perfarmi diventare miglioredegli altri, al di sopra degli altri, ma è quell’educazione che mi cambia per migliorare il mondo con e per tutti gli altri.
L’Educazione Popolare è quella che mi permette che io possa agire in un certo modo – ovunque sia lo spazio in cui lavoro – nell’università, nell’azienda, nella chiesa, nell’area della salute, dell’istruzione, nell’area della cultura, nell’ambiente, affinché il mondo sia migliore per tutti.
Ha inteso l’Educazione Popolare come cultura, come comunicazione, come processo di mobilitazione sociale.
L’Educazione Popolare è, ed è sempre stata, in un modo o nell’altro, educazione ai diritti umani. Un’educazione sociale, politica, comunitaria.
In un’epoca in cui l’Educazione Popolare era ristretta a esperienze non statali, Paulo Freire propose di istituirla come politica pubblica senza renderla esclusivamente di proprietà statale, mantenendo questa tensione di essere tatticamente all’interno dello stato e strategicamente fuori.
In qualità di Assessore all’Istruzione, Paulo Freire ha tenuto corsi a cuochi, guardie, genitori di studenti , inseganti ed educatori. Ha stretto collaborazioni e alleanze con associazioni e movimenti sociali, università pubbliche e private.
Inoltre, ha creato un’équipe presso l’Assessorato per assistere quelle associazioni e movimenti sociali e popolari che non avevano le condizioni strutturali per stringere accordi con il Comune di San Paolo. Qualificò legalmente i movimenti che in precedenza non disponevano della documentazione richiesta dal Comune.
13. Paulo Freire ha dimostrato che i movimenti sociali e popolari sono importanti educatori collettivi nel processo di liberazione e umanizzazione.
Sosteneva, come Lelio Basso, come Linda Bimbi, che è impossibile separare l’attività politica dall’insegnamento e dalla ricerca, e separare l’istruzione dal processo globale di trasformazione sociale. Per questo motivo aveva creato il Servizio de Estensione nella sua Università. Ha creato e coordinato, presso l’Università di Recife, negli anni 1950-1960, un Dipartimento di Estensione Universitaria, quando ancora nessuno ci pensava.
In esilio, ha consigliato il Ministero della Riforma Agraria del Cile, con un ampio programma di Estensione Culturale, mettendo in discussione la concezione bancaria ed assistenzialista dell’estensione, intendendo l’estensione come comunicazione.
14. I sistemi educativi non hanno imparato queste lezioni da Freire. Pertanto, non erano preparati ad affrontare il COVID.
Non capivano il progetto Freire. Si rivolgeva a tutta l’istruzione e non solo all’istruzione degli adulti. Il principio della dialogicità e della politicità dell’educazione raggiunge i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani.
L’età non ha importanza. Ciò che conta è il progetto dialogico, dell’ascolto.
Cosa offrivano questi sistemi come via d’uscita per alleviare la crisi educativa?
Contro il Covid, questi sistemi hanno offerto l’ennesima formazione di tipo bancario a distanza. Hanno ignorato il principio dialogico della costruzione della conoscenza. Perché non sono abituati al dialogo. Non c’è spazio per l’ascolto.
15. Papa Francesco ci invita alla sfida di “ricostruire” (con le sue parole) il “patto educativo globale”. Se il patto educativo globale ha bisogno di essere “ricostruito” è perché il patto educativo globale dominante è crollato.
Perché è crollato?
Abbiamo bisogno di conoscere le origini di questo patto che determina cosa dovrebbe e non dovrebbe essere insegnato dai sistemi educativi.
Le radici di questi sistemi sono ben note.
Ho assistito alla sua nascita negli anni ’70 a Ginevra, studiando all’International Bureau of Education, dove ho preparato la mia tesi di dottorato (Education Against Education).
I padri di questi sistemi, ora egemonici, furono l’OCSE e la Banca Mondiale.
16. Erano preoccupati per le ripercussioni mondiali dei movimenti studenteschi del maggio 1968.
Questi movimenti volevano solo un’educazione più democratica. Volevano essere ascoltati.
La risposta è stata truculenta: al contrario, chi fu ascoltato per sapere cosa dovrebbe essere insegnato fu il mercato e non la cittadinanza. È quella che Paulo Freire chiamava “l’etica del mercato”, che si oppone all'”etica universale dell’essere umano”.
C’è un’educazione incentrata sulle persone (per l’essere umano) e un’educazione incentrata sul mercato.
17. Questi sistemi educativi si propongono di educare i nostri bambini e giovani a competere per un posto ai vertici della società di mercato.
Tanto dolore è stato causato, soprattutto agli insegnanti, quando questa logica è arrivata in classe. I professori sono stati invitati a riprodurre la logica della redditività del mercato. La tua voce non conta. Non sono autori, protagonisti dell’atto pedagogico. Devono preparare i loro studenti a superare i test globali che classificano perdenti e vincitori tramite le loro classifiche.
Il patto educativo globale dominante è ingiusto e discriminatorio. Inculca l’ideale di essere sempre primi, imporsi sugli altri, superarli, sconfiggerli, vincerli.
Non siamo nati programmati per diventare predatori. La vita non è vincere o non vincere.
Abbiamo bisogno di un’altra educazione.
18. Cosa afferma Theodor Adorno nel suo libro Educazione ed Emancipazione.
Chiedendosi – che cosa sia la barbarie? Risponde che è “qualcosa di molto semplice”. La barbarie non si trova solo nel genocidio, nella tortura, nelle guerre, ma in altre forme di oppressione, pregiudizio, odio, intolleranza, fame, riproduzione delle disuguaglianze e ogni forma di violenza.
Conclude dicendo che, per lui, l’educazione emancipatrice è quella che riorienta tutti gli obiettivi educativi su questa priorità: superare questo “odio primitivo” che mette a freno la “civiltà stessa”.
In altre parole: emancipare è decostruire la barbarie.
19. Un’educazione che forma i predatori è un’educazione alla barbarie. È un’educazione che non ascolta, un’educazione autoritaria. È un’educazione violenta. Mi formo per competere con l’altro e non per vivere con lui. Questa è un’educazione alla barbarie.
Hà un nome. Il suo nome è MERITOCRAZIA.
Educare non è addestrare. Non si tratta di formare predatori, vincitori. È inutile preparare meglio le persone a cercare di essere migliori degli altri.
La vita, per essere piena, ha bisogno di essere vissuta nella pienezza del conoscere, dell’essere, del sentire, della condivisione.
20. In un’intervista rilasciata al Museu da Pessoa de São Paulo, nel 1992, quando gli è stato chiesto quale fosse il suo sogno, Paulo Freire ha risposto: “il mio sogno fondamentale è il sogno per la libertà che mi incoraggia a lottare per la giustizia. Affinché noi ci inventiamo un società meno brutta e meno ingiusta della nostra di oggi. Il mio sogno è un sogno di bontà e bellezza”.
Ecco perché celebriamo Freire. Per i tuoi sogni e le tue utopie. Il suo sogno di libertà per poter lottare per la giustizia, per un mondo “dove è meno difficile amare”, come dice al termine della sua Pedagogia degli oppressi.
Mi sembra che questa sia la strada da percorrere.
Credere nel sogno della “bontà e bellezza”, come diceva Freire, e continuare a combattere.
* Moacir Gadotti è Direttore Generale dell’Istituto Paulo Freire di San Paolo in Brasile
Il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento invita al corso di perfezionamento “Sviluppo umano e territori capacitanti: Metodi e tecniche di empowerment educativo secondo Boal e Freire”. Il corso conta sulla collaborazione dell’Istituto Paulo Freire, Centro Kuringa Berlino, Escola de Teatro Popular, Centro Provinciale Istruzione Adulti.
Modalità: online (anche in frequenza differita, più laboratori presenziali)
Come equipe di coordinamento del programma Intereurisland e del Progetto BEA (Bea&Intereurisland) sperimentiamo costantemente, attraverso esperienze concrete, il valore della formazione, dello scambio e dell’arricchimento reciproco a tutti i livelli. Riteniamo, infatti, che sia profondamente significativo quel continuo de-costruire e ri-costruire, perdere e ritrovare equilibrio, uscire e ri-entrare in nuove zone di conforto in merito alle linee guida, alle fondamenta teoriche e pratiche e agli approcci metodologichi che poi ci permettono di pianficare, realizzare, riflettere su per ri-pianificare, etc, le diverse attività progettuali.
In virtù del centenario della nascita del grande pedagogista brasiliano Paulo Freire (nominato patrono dell’educazione/istruzione brasiliana nel 2012), quest’anno ci si sta focalizzando sulla rilettura della sua proposta politico-pedagogica e della sua Praxis. Una rilettura che ci permette di ri-pensare, ri-costruire e trasformare le esperienze formative in merito al dialogo (anti-dialogo) interculturale e allo sviluppo della gestione partecipata territoriale, vissute attraverso il programma Intereurisland e il BEA.
Quale migliore occasione, allora, per sperimentare mettendosi in gioco a 360°, la proposta dell’Istituto Paulo Freire Italia (https://paulofreire.it/), della settimana estiva internazionale realizzata a Tiggiano in Puglia.
Apertura della Settimana Estiva, Comune di Tiggiano, 21 Luglio 2021.
Presentazione della settimana (Materiale divulgativo Istituto Paulo Freire)
1921-2021: i cento anni dalla nascita di Paulo Freire sono una nuova occasione per riflettere sul pensiero del pedagogista brasiliano, e riscoprire-attualizzare le sue linee di intervento attraverso le matrici di coscientizzazione, di emancipazione, di educazione come pratica di libertà. In un momento storico di nuovi analfabetismi e divari sociali ed economici, il lavoro diviene ancora una questione antimonica, tra democrazia e sviluppo umano da una parte e sfruttamento ed esclusione dall’altra. L’Istituto Paulo Freire Italia propone la Summer in un luogo geografico come la Puglia dove coesistono progettualità di innovazione sociale trasformativa di nuove ri-partenze e drammatiche condizioni di sfruttamento e di svalutazione della vita umana.
Cinque giornate intense, profonde e molto significative di interazione, conoscenza reciproca, scambio e approfondimento teorico e pratico del pensiero e della proposta di Paulo Freire e del Teatro dell’Oppresso.
Il contesto nel quale si è realizzata la settimana estiva è stato un importante ‘valore aggiunto’ per poter conoscere, anche se solo superficialmente, alcune realtà ‘forti’, di ‘frontiera’, nella continua antitesi fra umanizzazione e disumanizzazione, oppressione e liberazione, che alcune comunità del Salento (Puglia) si trovano a vivere e gestire nelle loro quotidianità.
Un momento del laboratorio di Teatro dell’Oppresso.
L’alchimia creata dall’intreccio di relazioni fra lo staff, le diverse partecipazioni esterne ed il gruppo di partecipanti, grazie alla continua alternanza di momenti di dialogo (formali e informali), laboratori, narrazioni e proposte nate in itinere (le sorprese dei laboratori non programmati di Acro-Yoga e Forró), il mare, le musiche e i balli, ha permesso di vivere un’esperienza di relazione di rara profondità e altezza… perché, come ci suggerisce Raimon Panikkar, il cammino più breve (tra due persone, due cuori) passa per le stelle.
“La realizzazione della Summer School del IPF-IT mi ha reso molto felice. Innanzitutto perché abbiamo fatto rinascere un’iniziativa importante che non si realizzava da anni. Inoltre per aver dato concretezza al rilancio dell’Istituto, innescando nel comune di Tiggiano (Puglia) una collaborazione tra università del nord e sud Italia ed enti del territorio. È stata, come segnala Nicola, una settimana di riflessione, scambi, narrazioni intergenerazionali di storie di vita diverse ed intrecci della pedagogia freiriana con il teatro degli oppressi di Boal. Grandi intellettuali contemporanei brasiliani che continuano ad essere riscoperti e reinventati. Momenti ricci di condivisione per i quali ringrazio tutti(e) quelli(e) che li hanno resi possibili. Mi auguro che questa ed altre iniziative siano l’inizio di un nuovo progetto collettivo del nostro Istituto. Concludo parafrasando Freire – È vero che uomini e donne possono cambiare il mondo in meglio, per renderlo meno ingiusto, ma in base alla realtà concreta in cui “arrivano” nella loro generazione… Quello che non è possibile però è anche pensare di trasformare il mondo senza sogno, senza utopia o senza progetto. (Freire, Pedagogia da Indignação, 2000 pag.53)” (Prof.ssa Silvia Maria Manfredi, Presidentessa dell’Istituto Paulo Freire Italia)
Un grazie speciale allo staff dell’Istituto Paolo Freire Italia, nelle persone della Presidentessa, Prof.ssa Silvia Maria Manfredi, del Vice presidente Prof. Piergiorgio Reggio e di Patrizia Magliano, ai conduttori del laboratorio di Teatro dell’Oppresso, Luciana Talamonti e Massimiliano Bozza, al Prof. Piergiuseppe E. Unisalento, ad ogni partecipazione esterna che ha contribuito a rendere altamente ‘formativa’ ogni momento e a voi, Teresa L., Francesca A., Silvia P., Teresa S., Giuseppe, Mara e Andrea per avere reso ‘unica’ e … magica questa esperienza.
Un momento della serata finale.
La settimana estiva si è conclusa con il desiderio di nutrire e far crescere le relazioni e i vincoli che si sono creati e riflettere su possibili collaborazioni su diversi fronti, mantenendo come filo rosso, che unisce e crea ‘senso’, il desiderio di ripensare costantemente la proposta politico – pedagogica di Paulo Freire nei diversi contesti e nelle diverse progettualità che si potranno mettere in atto.
Un appuntamento concreto che ha segnato l’inizio di una relazione con l’Istituto Paulo Freire Italia è stato, sicuramente, il X Workshop Nacional de Educação Contextualizada para Convivência com o Semiárido Brasileiro (WECSAB), organizzato dal programma di Mestrado in Educazione, Cultura e Territori Semiaridi (PPGESA), del Dipartimento di Scienze Umane (DCH), Campus III, UNEB, che si è tenuto dal 16 al 19 novembre 2021 (on-line). Questo il link del sito: https://xwecsab.wixsite.com/unebdch3
* Nicola Andrian è coordinatore programma di ricerca e scambi Intereurisland.
Vi presentiamo il nuovo libro di Rinaldo Rizzi che fa parte della collana “Formazione, ricerca, didattica”, diretta da Elisabetta Nigris, e pubblicato da Bambini – Edizioni Junior.
Rizzi, maestro dal 1964 al 1998, è stato consigliere comunale, provinciale e regionale in Friuli- Venezia Giulia; attualmente vive in Sardegna. Nel MCE dal 1966, ne è stato segretario nazionale dal 1986 al 1990. Ha pubblicato in Italia e all’estero articoli, saggi, opere di didattica e pedagogia, in particolare sulla matematica operativa, l’educazione cooperativa e la storia della pedagogia popolare in Italia.
Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è profondamente cambiata. Non tutta la scuola è stata però all’altezza delle trasformazioni socioculturali; hanno fatto eccezione quella primaria e di base, dove fin dagli anni Cinquanta sono fiorite nuove esperienze e in cui, a partire dagli anni Settanta, c’è stato un progressivo cambiamento sia didattico che organizzativo (tempo pieno, Inserimento dei disabili, valutazione descrittiva degli alunni, pluralità docente, istituti comprensivi e progetto didattico unitario, continuità formativa anche con la scuola dell’infanzia…).
Spesso, ad anticipare questi cambiamenti culturali, normativi e istituzionali, è stata l’iniziativa dal basso, rivendicativa e sperimentale, sia di singoli che di gruppi d’insegnanti, a riprova della fattibilità di una diversa e produttiva impostazione scolastica. In quest’opera d’avanguardia un merito centrale va attribuito al movimento della “pedagogia popolare” che, fin dall’inizio, ha introdotto e sperimentato, a partire dalle “tecniche Freinet” e via via della “classe cooperativa”, un modello alternativo alla scuola tradizionale, trasmissiva e selettiva.
Questa pubblicazione recupera e ricostruisce dall’interno il percorso grazie al quale, da allora ad oggi, il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) ha diffuso in Italia nuove pratiche didattiche e organizzative. Si tratta di tecniche e relazioni d’impianto innovativo e cooperativo che, a partire dalla scuola primaria, hanno poi coinvolto la scuola media e dell’infanzia ma che, per la loro impostazione, potrebbero essere praticate pure nella scuola secondaria di secondo grado.
Il prossimo 13 dicembre alle ore 20.30 si tiene il secondo appuntamento del ciclo di appuntamenti “Essere di più” promossi dal Circolo Paulo Freire di Trento. Questa volta il tema è “La scuola non è una banca. Percorsi per una scuola pubblica e democratica” e sarà un’ottima occasione per dialogare con Angela Biz Antunes, direttrice dell’Istituto Paulo Freire di São Paulo, Brasil. L’istituto Paulo Freire di São Paulo nasce nel 1991 proprio nello Stato dove il pedagogista è stato assessore all’istruzione. Angela, la sua direttrice, è stata collaboratrice diretta di Freire proprio in quel periodo. Nonostante i duri colpi inflitti dal governo Bolsonaro, l’Istituto continua a lottare.
Chi?
Il Circolo Freire di Trento. Un gruppo di persone unite e connesse da un desiderio comune, quello di riappropriarci di relazioni umane “dense”, di ricercare, nella condivisione delle lotte individuali, una lotta collettiva che ci aiuti a ”ser mais” (essere di più). Seguendo il sentiero tracciato dal pedagogista ed attivista brasiliano per l’educazione popolare, Paulo Freire.
Cosa?
Un ciclo di incontri con realtà, istituzionali e/o informali che, in Italia come in Brasile, hanno celebrato il centenario della nascita di Paulo Freire.